Posts

Showing posts from September, 2024

ALESSANDRO RAIMONDO (Alba, 15.02.1832 - Alba, 12.12.1890)

Image
  ALESSANDRO RAIMONDO ( Alba , 15 Febbraio 1832 –   Alba , 12 Dicembre 1890) Alessandro Raimondo, figlio di Giuseppe Raimondo e di Clara Varaldo, nasce ad Alba il 15 Febbraio 1832.  Nel 1860, sebbene fosse esente da obblighi militari, partecipò alla spedizione dei Mille. Era stato posto in fine di lista perchè figlio di padre settuagenario. A Talamone fu assegnato alla 3ª squadra della 6ª compagnia. Imbarcato sul “Lombardo”, si batté a Calatafimi e a Palermo. Il 30 maggio fu ferito al piede sinistro dalle macerie di una casa crollata vicino il Palazzo Reale. Fu curato presso una famiglia del luogo. Dopo la guarigione chiese di essere inviato in zona d’operazione e con il grado di sergente fu assegnato al 2° Reggimento della brigata Sacchi. Fu proposto dal ministro Paternò Di Spedalotto al grado di sottotenente. La proposta fu rinnovata parecchie volte ed egli rimase sempre sergente. Fece tutta la campagna. Ebbe la medaglia commemorativa e la pensione dei Mille. Ri...

MICHELE COPPINO (Alba, 01.04.1822 - Alba, 25.08.1901)

Image
  MICHELE COPPINO ( Alba , 01 Aprile 1822 –   Alba , 25 Agosto 1901 ) Michele Coppino nacque ad  Alba  il 1º aprile 1822  suo padre era infatti un ciabattino, mentre la madre, era cucitrice. Malgrado gli scarsi mezzi economici Michele riuscì ad intraprendere gli studi, laureandosi a 22 anni. Dopo la laurea, esercitò la professione di insegnante a  Demonte ,   Pallanza , Voghera . Nel 1850, Coppino venne nominato professore all'Università di Torino, divenendone rettore dal 1868 al 1870.  Il 07 Aprile 1861 viene eletto deputato. Ministro dell'Istruzione dal 1876 al 1878 esattamente per due anni, l'obbligatorietà dell'istruzione elementare inferiore, la sua gratuità, la aconfessionalità. Muore alle ore 16 del 25 agosto 1901 . Michele Coppino was born in  Alba  on 1 April 1822. His father was in fact a cobbler, while his mother was a seamstress. Despite his limited economic means, Michele managed to undertake his studies, grad...

TEOBALDO CALISSANO (Alba, 28.12.1857 - Cossano Belbo, 21.09.1913)

Image
  TEOBALDO CALISSANO ( Alba , 28 Dicembre 1857 –   Cossano Belbo  , 21 Settembre 1913) Nasce ad Alba il 28 dicembre 1857. Nel 1897, fu eletto Deputato nel collegio di Cherasco . Nell'ottobre del 1901, a seguito della morte di Michele Coppino , venne eletto nel collegio di Alba . Nel 1904 presenta un disegno di legge sulle denominazioni di origine dei grandi vini italiani e sulla risicoltura. Nel 1911 fu chiamato a ricoprire l'incarico di Ministro delle Poste e Telecomunicazioni. Si stava adoperando per la realizzazione della ferrovia Torino- Alba -Savona, quando la morte lo stroncò prematuramente a 56 anni a Cossano Belbo il 21 settembre 1913 . He was born in Alba on 28 December 1857. In 1897, he was elected Deputy in the constituency of  Cherasco . In October 1901, following the death of MicheleCoppino , he was elected to the  Alba  college. In 1904 he presented a bill on the designations of origin of the great Italian wines and on rice cultivation...

URBANO PRUNOTTO (Alba, 20.11.1884 - Alba, 14.04.1948)

Image
  URBANO PRUNOTTO ( Alba , 20 Novembre 1884 –   Alba  , 14 Aprile 1948) Nato da una famiglia contadina originaria di Piobesi , nel 1914 si era sposato a Corneliano . Nel 1919 costituisce un movimento rurale denominato Gruppo dei contadini. Nel 1920 il movimento diventa il Partito dei Contadini d'Italia, e si presenta alle elezioni provinciali del 1920. Nel 1921 viene eletto deputato. Nel 1924 viene nuovamente rieletto. In seguito al delitto Matteotti il partito si divide. Prunotto si ritira a vita privata fino al 1946, quando viene chiamato a far parte della Consulta comunale di Alba . Riorganizza anche il partito ma alle elezioni comunali del 24 marzo 1946 nessuno dei candidati viene eletto. Deluso da questo risultato abbandona definitivamente la vita politica. Muore il 14 aprile all'età di 61 anni . Born to a peasant family originally from Piobesi , he married in Corneliano in 1914. In 1919 he formed a rural movement called the Peasants' Group. In 1920 the mo...

ROBERTO LONGHI (Alba, 28.12.1890 - Firenze, 03.06.1970)

Image
  ROBERTO LONGHI ( Alba , 28 Dicembre 1890 –   Firenze , 03 Giugno 1970 ) Nacque ad  Alba  nel 1890. Suo padre, Giovanni, insegnava presso la Regia Scuola Enologica di Alba . Terminati i cinque anni di ginnasio al regio liceo Govone di Alba si laureò nel 1911 all'Università di Torino. Dal gennaio al maggio del 1912 frequentò il corso per allievi ufficiali a Piossasco .  Nel 1913 morì la famiglia si trasferì a Gorlago . Nel 1924 si sposò con una ex alunna. Scrisse per diverse testate specializzate, tra cui  La Voce  di Giuseppe Prezzolini . Insegnò Storia dell'arte presso l'Università di Bologna, dove ebbe per allievo Pier Paolo Pasolini . Si impegnò nella rivalutazione internazionale di Caravaggio . Intenso anche il suo impegno nel diffondere l'opera di Piero della Francesca . . He was born in Alba in 1890. His father, Giovanni, taught at the Royal Enological School of Alba . Afte...

PIER IPPOLITO "PIERIN MODIFICA" MIGLIORATI (Sostegno, ............ 1936 - Verduno, 04.02.2024)

Image
PIER IPPOLITO "PIERIN MODIFICA" MIGLIORATI ( Sostegno , ......... 1936 –   Verduno ,  04 febbraio 2024) Nasce a Sostegno nel 1936. A quattordici anni si trasferisce ad Alba . Giovanissimo inizia la sua carriera prima come apprendista e poi come socio in una officina in Corso Italia ad Alba , aiutato dalla moglie Maria Teresa. Tutti lo chiamano “Pierin Modifica”. Negli anni Settanta crea con materiali di recupero un generatore di corrente alimentato con il vento che chiamerà Eolo per portare la luce nella sua abitazione fuori città. Il mensile Quattroruote il 02.02.1977 lo citò come inventore dei fendinebbia orientabili tramite una staffa di sua invenzione. A Garessio conosce Giorgetto Giugiaro. Muore a Verduno il 04 febbraio 2024, aveva 88 anni . He was born in Sostegno in 1936. At fourteen he moved to Alba . At a very young age he began his career first as an apprentice and then as a partner in a workshop in Corso Italia in Alba , helped by his wife Maria Teresa. Eve...