Posts

Showing posts from October, 2024

ATTILIO BRAVI (Bra, 09.09.1936 - Bra, 27.11.2013)

Image
ATTILIO BRAVI ( Bra , 09 Settembre 1936 –   Bra , 27 Novembre 2013) Nasce a Bra il 09 settembre 1936. È stato sette volte campione italiano nel salto in lungo (nel 1952, 1954, 1955 e dal 1957 al 1960. Nel 1960  partecipò ai Giochi olimpici di Roma, piazzandosi al decimo posto. Ha insegnato educazione fisica nelle scuole ed ha a lungo ricoperto la carica di presidente del comitato della provincia di Cuneo  del CONI. He was born in  Bra  on 9 September 1936. He was seven times Italian champion in the long jump (in 1952, 1954, 1955 and from 1957 to 1960. In 1960 he took part in the Olympic Games in Rome, placing tenth. He taught physical education in schools and has long held the position of president of the CONI committee of the province of  Cuneo .  Il est né à  Bra  le 9 septembre 1936. Il fut sept fois champion d'Italie de saut en longueur (en 1952, 1954, 1955 et de 1957 à 1960). En 1960, il...

VITTORIO MONTIGLIO (Valparasio 15.01.1903 - Magliano Sabina, 09.11.1929)

Image
VITTORIO MONTIGLIO (Valparasio, 15 Gennaio 1903 –   Magliano S.na , 09 Novembre 1929) Nacque a Valparaiso, in Cile nel 1903 da  genitori italiani originari di Casorzo . All'età di dodici anni, decise di ritornare in Italia e arruolarsi nel Regio Esercito. Nel 1917 parte per l'Italia con documenti falsi. Scrive al padre: “Caro papà, se mi denunci o mi fai tornare nel Cile, senza che io abbia combattuto per l’Italia, io mi ammazzo” . Il ragazzino riuscì avventurosamente ad arrivare a  Casorzo . Era robusto e più alto della media. Arruolatosi volontario presso il Distretto militare di Casale Monferrato fu destinato al III 6º Reggimento alpini nella vicina Canelli . Nel marzo 1918 venne trasferito al battaglione alpini " Feltre ". Rimasto ferito gravemente, fuggì dall’ospedale per prendere parte alla battaglia di Vittorio Veneto  combattendo sul Monte Grappa . Nel 1919 inviato con il battaglione in Albania dove venne decorato con...

LUIGI PIGLIONE (Corsione, 28.10.1866 - Monte Kukla, 10.05.1916)

Image
  LUIGI PIGLIONE ( Corsione , 28 Ottobre 1866 –   Monte Kukla , 10 Maggio 1916) Nacque a Corsione , il 28 ottobre 1866. Si arruolò nel  Regio Esercito . Con il grado di  sottotenente , venne assegnato al  5º Reggimento alpini . Viene promosso Tenente nel  1893 . Nel  1899  sposò la signorina Linda Arimondi, originaria di Chiusa di Pesio . Promosso  capitano  nel  1905 , si laureò in  giurisprudenza .  Si distinse anche come profondo conoscitore della lingua latina, di  strategia  e delle tecnica militare, raccogliendo i suoi pensieri nel volume "La guerra in montagna". Nel 1915 assunse il comando del  Battaglione alpini " Saluzzo " .  Nel 1916  divenne  tenente colonnello . Gli fu affidato il compito di riconquistare il monte Kukla.  Una raffica di  mitragliatrice  lo colpì alla spalla. Una seconda lo prese nel petto, e una terza in piena front...

TECLA MERLO (Castagnito, 20.02.1894 - Albano Laziale, 05.02.1964)

Image
TECLA MERLO ( Castagnito , 20 Gennaio 1878 –  Albano Laziale , 05 febbraio 1964) Nacque a Castagnito  il 20 febbraio 1894. Di professione sarta, il 27 giugno 1915 incontrò don Giacomo Alberione ad Alba che la invita a far parte delle future Figlie di San Paolo. Teresa si aggrega alla Congregazione fondata nel 1914. Dopo una prima esperienza a Susa torna ad  Alba  e il 22 luglio 1922 pronuncia la professione religiosa privata e prende il nome di Tecla, ricevendo il titolo di ‘Prima maestra’. Tecla Merlo prende i voti come suora il 30 ottobre 1928. Dal 1929, la vita di madre Tecla si fonde con la storia della Famiglia Paolina.  Contribuì a far nascere numerose riviste tra cui Famiglia Cristiana . Fondò per le suore ammalate una clinica ad Albano Laziale (attuale ospedale “Regina Apostolorum”) dove muore il 5 febbraio 1964 a 70 anni. Il 22 Gennaio 1991 è stata proclamata Venerabile da Papa San Giovanni Paolo II° . She was born in  Castagnito  on ...

PIERCARLO "PICA" BUSTO (Casale Monferrato, ................ 1955 - Casale Monferrato, 23 Dicembre 1988)

Image
PIERCARLO "PICA" BUSTO ( Casale M.to , .............. 1955 –   Casale M.to , 23 Dicembre 1988) Nacque nel 1955. Impiegato bancario a Morano e Mirabello . Appassionato di atletica leggera, vincitore di molte coppe e molti trofei come mezzofondista della Junior Altletica. Dirigente della Casale Basket. Nel mese di Luglio 1988 contrae il  mesotelioma pleurico. Lo stesso male che ha ucciso oltre 1600 persone tra gli Anni ’50 e gli Anni ’80 del XIX secolo a Casale Monferrato a causa della polvere di amianto prodotto dall’azienda Eternit in Italia fino al 1994. E’ stata la prima vittima uccisa dall’amianto che non lavorava e non aveva parenti che lavorassero presso la “fabbrica della morte” di Via Oggero. E’ deceduto a 33 anni il 23 dicembre 1988. Stephan Ernest Schmidheiny proprietario di Eternit, è stato condannato a 18 anni di carcere per  disastro ambientale  e imputato per ipotesi di reato di  omicidio volontario  di 258 persone . Born in 1955. ...