Posts

Showing posts from July, 2024

ATTILIO MUSSINO (Torino, 25.01.1878 - Vernante, 16.07.1954)

Image
ATTILIO MUSSINO (Torino, 25 Gennaio 1878 –  Vernante , 16 Luglio 1954) Nacque a Torino il 25 gennaio 1878. Illustratore e fumettista, studiò all'Accademia Albertina di belle arti di Torino. Già da studente collaborò con alcuni quotidiani e con giornali  satirici . Fu collaboratore del  Corriere dei piccoli . Creò il personaggio  Bilbolbul . Il suo lavoro più celebre è rappresentato dalle illustrazioni de  Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino  di  Carlo Collodi , pubblicato nell'edizione del  1911.   Allo scoppio della seconda guerra mondiale i Mussino sfollarono a Strevi . Dopo la morte al fronte di  Giorgio Mussino , unico figlio, e la morte della moglie, decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Vernante con la collaboratrice di casa  Margherita Martini , vernantina, che divenne sua seconda moglie. Morì il 16 luglio 1954 a Vernante e venne sepolto nel cimitero locale, in una tomba decora...

LEONARDO COCITO (Genova, 09.01.1914 - Carignano, 07.09.1944)

Image
LEONARDO  COCITO (Genova, 09 Gennaio 1914 –  Carignano , 07 Settembre 1944) Nato a Genova il 9 gennaio 1914, fu professore di lettere al  Liceo Classico Statale Giuseppe Govone  di  Alba  dove ebbe come allievo  Beppe Fenoglio  e come amico e collega il filosofo  Pietro Chiodi . Nel tardo 1943 si trovava presso la caserma di fanteria di Alba . A partire dall'8 settembre  1943  fu infatti uno dei principali organizzatori della  Resistenza  nella zona di Alba e   Bra . Il 7 settembre 1944 viene impiccato insieme ad altri sette prigionieri in località Pilone Virle presso  Carignano .   Prima di morire, alle 10:25 precise, Cocito gridò "Viva l'Italia!". L'ufficiale tedesco che presiedette all'esecuzione disse «Questo essere uomo». È stato insignito della  medaglia d'oro al valor militare . . Born in Genoa on 9 January 1914, he was a professor of literature at the Giuseppe Govone State Classical High School...

BARTOLOMEO VANZETTI (Villafalletto, 11.06.1888 - Charlestown 23.08.1927)

Image
BARTOLOMEO VANZETTI  ( Villafalletto , 11 Giugno 1888 – Charlestown, 23 Agosto 1927) Nacque a  Villafalletto ,  l'11 giugno del  1888 . Il  9 giugno 1908 emigrò negli  Stati Uniti d'America . Fece molti lavori. Gli amici lo chiamavano Trômlin. Nel 1919, dopo aver acquistato da un italiano un carretto, si mise in proprio diventando venditore di pesce. Ferdinando Sacco, detto Nicola, nacque a  Torremaggiore ,  il 22 aprile  1891  . Trovò lavoro in una fabbrica di calzature a  Milford . Nel 1916 Sacco e Vanzetti si conobbero ed entrarono entrambi a far parte di un gruppo anarchico di  italoamericani . I due furono arrestati, processati e condannati a morte con l'accusa di  omicidio  di un contabile e di una guardia del calzaturificio Slater e Morrill di  South Braintree . A nulla valse la confessione di un detenuto portoghese, che li scagionava. Il governo fascista si impegnò per liberare Sacco e Vanzetti da un...

PIETRO CHIODI (Corteno Golgi, 02.07.1915 - Torino, 22.09.1970)

Image
PIETRO CHIODI ( Corteno Golgi , 02 Luglio 1915 – Torino, 22 Settembre 1970) Nasce a Corteno Golgi (Brescia) il 2 agosto 1915. Si laureò il 27 giugno  1938   sotto la guida di  Nicola Abbagnano . Nell'anno successivo ottenne la cattedra di storia e filosofia del  liceo classico Giuseppe Govone  di  Alba . Ebbe tra i suoi allievi lo scrittore  Beppe Fenoglio . Il 02 Luglio 1944 divenne partigiano con il nome di battaglia Piero . Il 18 agosto 1944 , venne catturato dalle  SS  italiane, e deportato in un campo di prigionia. Aiutato dal comandante del lager e da un medico, ritorna nelle Langhe, dove riprende la propria attività di partigiano con il nome di battaglia Valerio . Dopo la liberazione è tornato all'insegnamento ad Alba . Nel 1957 si trasferì come insegnante al liceo di  Chieri . dal  1963  fu incaricato e poi titolare della cattedra di  Filosofia della storia . Soffriva di una dolorosa poliartrite reumatica che spes...

GIOVANNI FERRERO (Farigliano, 17.05.1905 - Alba, 25.10.1957)

Image
GIOVANNI FERRERO  ( Farigliano , 17 Maggio 1905 –  Alba , 25 Ottobre 1957) Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano . Nel 1923 apre una pasticceria a Dogliani nelle Langhe. Nel 1926 la famiglia Ferrero si trasferisce ad  Alba  e nel 1934 a  Torino . Nella primavera del 1937 si trasferisce ad Asmara, in Eritrea, dove produce panettoni che vendeva agli italiani stabilitisi nella colonia. Nel 1940 il fratello apre una grande pasticceria a Torino ma racconto avventura finisce male e la famiglia torna ad Alba . Il 2 marzo 1949 il fratello Pietro muore e alla conduzione dell'azienda subentrano la moglie, Piera Cillario, e Giovanni. Un infarto lo stroncò il 25 ottobre 1957 ad Alba . La responsabilità del gruppo passa al nipote  Michele  .      . Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano . Nel 1923 aprì una pasticceria a Dogliani nelle Langhe. Nel 1926 la famiglia Ferrero si trasferì ad Alba e nel 1934 a Torino. Nella primavera del 1937 si...