Posts

Showing posts from February, 2025

EOA RAINUSSO (S. Margherita L., ........... 1888 - Tellaro, ........... 1976)

Image
EOA RAINUSSO (S. Margherita Ligure, ......... 1888 –   Tellaro , ........ 1976) Nacque a Santa Margherita Ligure nel 1888. Insegnante, inizia la propria carriera a Borzonasca e dal 1907 fino al 1952 a Tellaro. A quell’epoca  Tellaro  faceva parte del Comune di Ameglia . Dal Settembre 1913 al Giugno 1914 il poeta inglese D. H. Lawrence trascorse nove mesi a Fiascherino nel Golfo dei Poeti.  Il poeta riportò, in una delle sue lettere da  Tellaro , un aneddoto riguardante la maestra di Tellaro che durante lunghe passeggiate gli insegnò parlare italiano e di cui divenne tanto amica da mantenere un rapporto epistolare anche dopo il ritorno di Lawrence in Inghilterra. Muore nel 1976 . She was born in Santa Margherita Ligure in 1888. A teacher, she began her career in  Borzonasca  and from 1907 until 1952 in Tellaro. At that time  Tellaro  was part of the Municipality of  Ameglia . From September 1913 to June 1914 the English poet D. H. ...

PLACIDO CORTESE (Cherso, 07.03.1907 - Trieste, 15.11.1944)

Image
PLACIDO CORTESE (Cherso, 07 Marzo 1907 –   Trieste , 15 Novembre 1944) Nacque a Cherso il 07 Marzo 1907. Nel 1920 entra in seminario a Camposampiero . Nel 1930 diventa frate e svolge la propria missione prima a Padova e dal 1933 a Milano. Nel 1937 torna a Padova come direttore del giornale Messaggero di Sant'Antonio . Durante la seconda guerra mondiale si impegna attivamente per aiutare sbandati, ebrei e ricercati dal regime nazifascista. Collabora con l'organizzazione partigiana  FRA-MA che aiuta i perseguitati dai nazisti a fuggire. Viene tradito da due infiltrati nell'organizzazione. L'8 ottobre 1944 è arrestato dalla Gestapo e trasferito a Trieste dove, dopo numerose torture, viene probabilmente cremato nella Risiera di San Sabba. Aveva 37 anni. La Chiesa cattolica lo considera Venerabile. Nel 2002 inizia il processo di beatificazione . He was born in Cres on 7 March 1907. In 1920 he entered the seminary in  Camposampiero . In 1930 he became a friar and...

ILDEBRANDO COCCONI (Parma, 19.10.1877 - Traversetolo, 21.12.1943)

Image
  ILDEBRANDO COCCONI (Parma, 19 Ottobre 1877 –   Traversetolo , 21 Dicembre 1943) Nacque a Parma il 19 Ottobre 1877. Fu Consigliere comunale a Parma e candidato al Parlamento. Si assuola volontario durante la prima guerra mondiale e viene decorato con medaglia d’argento al valore militare. Al ritorno dalla guerra, ancora in divisa, pronunciò un discorso al Teatro Regio di Parma. Fu un ammiratore entusiasta di Margherita di Savoia. Fu poeta civile e autore di libri e raccolte di poesie. Antifascista, sopportò in silenzio i vent'anni di regime fascista. Muore il 21 dicembre 1943 a Sivizzano . Aveva 66 anni . He was born in Parma on 19 October 1877. He was a municipal councilor in Parma and a candidate for Parliament. He volunteered during the First World War and was decorated with a silver medal for military valor. Upon returning from the war, still in uniform, he gave a speech at the Teatro Regio in Parma. He was an enthusiastic admirer of Margaret of Savoy. He w...

BARTOLO LONGO (Latiano, 10.02.1841 - Scafati, 02.10.1926)

Image
  BARTOLO LONGO ( Latiano , 10 Febbraio 1841 –   Scafati , 02 Ottobre 1926) Nacque a Latiano il 10 febbraio 1841. Nel 1847 entra in collegio a Francavilla Fontana . Nel 1863 giunse a Napoli.   Il 29 maggio 1865 conosce Padre Alberto Radente. Si dedica totalmente alla religione. Conosce la contessa Marianna Farnararo De Fusco che lo nomina amministratore dei propri beni. Si sposano nel 1885. Nel 1872 giunge in Valle di Pompei . Nel 1876 inizia la costruzione del tempio consacrato nel 1891. Nel 1893 offre a papa Leone XIII la proprietà del Santuario. Nel 1894 diventa Basilica Pontificia.   Nel 1901 viene inaugurata la facciata del Santuario della Beata Vergine del Rosario di  Pompei . Muore a ottantacinque anni il 5 ottobre del 1926. Nel 1980 Giovanni Paolo II lo proclamò beato . He was born in  Latiano  on 10 February 1841. In 1847 he entered college in  Francavilla Fontana . In 1863 he arrived in Naples.  On 29 May 1865 h...

ERMETE ZACCONI (Montecchio Emilia, 14.09.1857 - Viareggio, 14.10.1948)

Image
  ERMETE ZACCONI ( Montecchio E ., 14 Settembre 1857 –   Viareggio , 14 Ottobre 1948) Nacque a Montecchio Emilia , il 14 settembre 1857. Nei primi anni ’70 del XIX secolo inizia a lavorare come attore. nel 1891 è primo attore. Nel 1897 diventa capocomico. Nel 1899 lavora con D’Annunzio ed Eleonora Duse. Nel 1903 è protagonista di uno scontro con la Società degli autori.  Nel 1905 porta in scena  Il cardinale Lambertini  . Nel 1916 polemizza con il Consorzio dei proprietari di teatro. Nel 1917 lavora con Emma Gramatica.  Nel 1918, fu uno dei protagonisti dello scontro fra l’Associazione dei capocomici, la Lega dei comici, la Società degli Autori. Nel 1938 fu insignito del titolo di cavaliere. Prosegue la sua attività nel cinema. Alla vigilia della seconda guerra mondiale si ritira nella sua villa di Camaiore . Muore il 14 ottobre 1948 a Viareggio . He was born in  Montecchio Emilia  on 14 September 1857. In the early 1970s he began working as...

CESARE VICO LODOVICI (Carrara, 18.12.1885 - Roma, 24.03.1968)

Image
CESARE VICO LODOVICI ( Carrara , 18 Dicembre 1885 –   Roma , 24 Marzo 1968) Nacque a Carrara , il 18 dicembre 1885. nel 1911 a Lugano fonda la rivista  Cenobium . Nel 1912 debutta come autore teatrale a Pavia . Allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario. Nel 1917 viene fatto prigioniero dagli Austriaci e trasferito nel campo di prigionia di Mauthausen. Durante la prigionia scrive la sua prima opera di successo,  La donna di nessuno . Nel 1926 fonda la rivista  Il quindicinale , cui collabora Eugenio Montale. Nel 1935 si trasferisce a Roma. Collabora alla sceneggiatura di venti film tra il 1936 e il 1954. L'ultimo lavoro che realizzò fu l'adattamento per la televisione del dramma Don Giovanni di Molière, nel 1967. Muore a Roma il 24 marzo 1968 . He was born in  Carrara  on 18 December 1885. In 1911 in Lugano he founded the magazine Cenobium. In 1912 he made his debut as a playwright in  P...

UGO GIOVANNOZZI (Firenze, 19.09.1876 - Roma, 30.09.1957)

Image
  UGO GIOVANNOZZI (Firenze, 19 Settembre 1876 –   Roma , 30 Settembre 1957) Nacque a Firenze   (Clicca su questa località per scoprire gli hotels, i ristoranti, i musei, le attività aderenti a questa nostra iniziativa)   il 19 settembre 1876. Si laureò nel 1900 in ingegneria civile a Torino. Dal 1902 al 1907 è aiuto ispettore patrimoniale del Regio Ospedale di Santa Maria Nuova. Nel 1903 viene nominato consigliere dell’Ordine degli ingegneri ed architetti della Toscana e nel 1906 inizia il suo lungo sodalizio con la Compagnia di assicurazioni La Fondiaria per la quale realizzerà diverse sedi in varie città italiane. Lavorò a Napoli, Pisa, Milano, Taranto, Trieste.  La sua attività maggiore risulta essere legata a  Montecatini Terme  con la ricostruzione e la ristrutturazione di vari stabilimenti termali. Muore a Roma il 30 settembre 1957 . He was born in Florence  (Click on this location to discover the hotels, restaurants, museums and activi...