Posts

Showing posts from November, 2024

STEFANO ALBERICI (Brescello, .............. 1950 - Caracas, ................ 2021)

Image
  STEFANO  ALBERICI ( Brescello , ................ 1950 –   Caracas , ................ 2021) Nacque a Brescello nel 1950. Nel 1955 interpreta la parte del figlio del sindaco Peppone nel terzo capitolo “Don Camillo e l’Onorevole Peppone” diretto da Carmine Gallone della fortunata trasposizione cinematografica dei racconti di Giovannino Guareschi con gli attori Gino Cervi (Sindaco Peppone) e Fernandel (Don Camillo). E’ celebre la scena in cui il bambino distribuisce “L’Unità” alla popolazione su incarico del padre comunista durante la campagna elettorale. Nel 1956 si trasferisce a Parma dove frequenta le scuole elementari dalle suore. Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso si trasferisce a Caracas in Venezuela. Nel 2012 un ex compagno di scuola lo rintraccia grazie a Facebook. Muore a Caracas nel 2021 a causa del Covid. Aveva 71 anni . He was born in Brescello in 1950. In 1955 he played the part of Mayor Peppone's son in the third chapter "Don Camillo and th...

ENZO SICURI (Parma, 30.10.1907 - Parma, 15.03.1988)

Image
La foto è di proprietà del sig. Giovanni Ferraguti ENZO SICURI (Parma, 30 Ottobre 1907 –  Parma , 15 marzo 1988) Nacque a Parma, dove tutti lo conoscevano e lo ricordano come “Al Mat Sicuri”, il 30 ottobre 1907.  Si dedicò a svariati mestieri, dal muratore al profumiere. Durante il servizio militare  cominciò a manifestarsi la sua insofferenza per le regole e le costrizioni. Tornato dal servizio militare decise di cominciare una vita nuova dormendo sotto le stelle, vestendosi con sacchi di plastica. Non indossava scarpe e in testa portava un cappellino fatto coi giornali. Si lavava in una fontana di un palazzo.  Durante il periodo fascista fu arrestato e accusato ingiustamente di essere un ladro. Leggeva moltissimo e chi lo conosceva lo chiamava “filosofo da marciapiede”. Il suo maestro di pensiero era stato Dante Spaggiari, incisore parmigiano e anticlericale coltissimo capace di recitare a memoria la Divina Commedia. Aveva un aspetto inquietante e un carattere...

GIUSEPPE FILIPPI (Montanera, 25.11.1864 - Sangano, 03.06.1956)

Image
  GIUSEPPE FILIPPI ( Montanera , 25 Novembre 1864 –   Sangano , 03 Giugno 1956) Nacque a Montanera , il 25 novembre 1864. Impiegato a Cuneo , nel 1888 sposa Maria Adelaide Gazzera di Bene Vagienna . Nel 1890 venne trasferito a Milano. La sera del 28 dicembre 1895 assiste a Parigi alla presentazione dei primi filmati dei fratelli Lumière. Dai fratelli Lumière riceve in consegna una macchina da presa e dodici pellicole per la prima presentazione in Italia. Nello stesso anno gira il primo film italiano intitolato “Bagni di Diana” a Milano. Inizia per lui un periodo di spostamenti da una città all’altra: La Spezia , Torino, Udine , Reggio Emilia, Pesaro , Crema , Fano , Ancona . Nel 1898 soggiorna brevemente a Imola . Nel 1900 a Roma riprende il Papa. Ritorna a  Cuneo  nel 1901. A dicembre dello stesso anno, emigra in Brasile. Rientra in Italia nel 1905 e si stabilisce a Torino. Nel 1930 si trasferisce a Nizza. Rientrato definitivamente in Italia nel 1939 si stabili...

GIUSEPPE SORDINI (Spoleto, 06.09.1853 - Spoleto, 08.06.1914)

Image
GIUSEPPE SORDINI ( Spoleto , 06 Settembre 1853 –   Spoleto , 08 Giugno 1914) Giuseppe Sordini nacque a Spoleto il 06 settembre 1853. Si laurea in giurisprudenza frequentando le università di Perugia e di Roma. Appassionato di archeologia, studia la materia da autodidatta e approfondisce anche la storia dell’arte e dell’architettura. nel 1888 vince un concorso pubblico a Palermo, come Ispettore ai monumenti e agli scavi; nel 1890 ottiene il trasferimento a Firenze   (Clicca su questa località per scoprire gli hotels, i ristoranti, i musei, le attività aderenti a questa nostra iniziativa) . Solo nel 1896 ritorna definitivamente a  Spoleto . Nello stesso anno viene eletto consigliere comunale ma contrario alla demolizione di un arco medievale in via Cecili, si dimette mostrando di non poter scendere a compromessi con la sua coscienza civica e politica. Partecipa attivamente alla vita pubblica e culturale di  Spoleto  ricoprendo l’incarico di sindaco nel sette...

PIETRO GORI (Messina, 14.08.1865 - Portoferraio 08.01.1911)

Image
  PIETRO GORI (Messina, 14 Agosto 1865 –   Portoferraio , 08 Gennaio 1911) Pietro Gori nacque a Messina il 14 agosto 1865. Il padre era stato ufficiale di Napoleone. Si laureò in legge all’università di Pisa. Dal 1885, si fa promotore di idee anarchiche. Nel 1887 subisce il primo processo in Corte d’Assise e viene assolto.  Il 1° Maggio 1890 è arrestato assieme come organizzatore di uno sciopero. E’ condannato ad un anno di reclusione. Partecipò al congresso di Capolago del 4-5-6- gennaio 1891, dove nacque un Partito socialista anarchico rivoluzionario internazionale. Si afferma come avvocato penalista; divenne l’avvocato degli anarchici e di tutti i perseguitati politici. Famosa la sua difesa nei processi contro Paolo Schicchi nel 1893. Fu costretto più volte all’esilio. Rientrato in Italia nel 1902 fondò il giornale «Il Pensiero». Fu promotore e organizzatore della nascita della prima Camera del Lavoro di Piombino . Compone i versi di “ Addio Lugano Bella” . M...